Quando si tratta di dipingere la cameretta, la fantasia vola verso le più disparate combinazioni cromatiche, ma non tutte si adattano a tutte le età.
Per pitturare la cameretta di un neonato, infatti, meglio scegliere colori tenui o optare per il classico bianco, che potrà essere smorzato, ma anche reso più allegro, stimolante e originale, utilizzando sticker, decorazioni per pareti e complementi d’arredo colorati.
Gli sticker, di gran moda ormai da qualche anno, sono adatti per ogni tipo di interni.
Gli sticker sono diventati un classico per arredare gli spazi dei bambini e possono essere un’ottima soluzione per stimolare la creatività dei più piccoli senza dover puntare tutto sui blocchi di colore e senza rovinare le pareti, dato che possono essere facilmente rimossi e sostituiti senza rovinare la pittura della cameretta. Per avere il meglio dalla decorazione a sticker, l’ideale è scegliere un tema, magari esplorando gli interessi del bambino.
Un classico che piace sempre molto è quello della Giungla, ma anche i Dinosauri sono apprezzatissimi da bimbi e bimbe. In alternativa, si può giocare con le loro passioni: sport, danza, animali, musica… esistono stickers per ogni tipo di hobby e, se non si trovano, si possono anche ordinare. In alternativa, si può giocare anche con lettere e numeri, ricreando un’atmosfera un po’ scolastica, ma divertente, colorata e rilassata.
I colori troppo accesi sono in ogni caso da evitare, quando si deve imbiancare la cameretta di un bimbo piccolo, perché possono risultare fastidiosi, in quanto eccessivamente stimolanti, e finirebbero con il disturbarne il riposo. Le sfumature del blu, dell’azzurro e del verde, se declinate in tonalità non troppo accese, hanno proprietà rilassanti e sono in grado di agevolare il sonno, nei piccoli ma anche nei grandi. Un motivo in più per uscire dai canoni dei colori tradizionali (azzurro per il bimbo, rosa per la bimba) e usare la creatività. Un’altra idea può essere quella di pitturare la cameretta con una sola parete colorata, magari quella più vicina al lettino, e lasciando le altre bianche o comunque neutre.
Per imbiancare la cameretta di un bimbo o bimba più grande il consiglio è di coinvolgerlo nella scelta dei colori: sarà un gioco divertente da fare insieme e non rischierete di deluderlo. Di solito i bambini in età scolare amano i colori accesi e hanno bisogno di energia per fare i compiti e giocare. La cromoterapia suggerisce le sfumature del giallo e dell’arancio, ma se volete evitare un effetto eccessivamente vitaminico, vale la pena sfruttare il consiglio sopra, indicato per imbiancare la cameretta dei neonati: una sola parete a tutto colore, magari quella su cui poggia la scrivania o quella che si affaccia sull’area gioco.
Un’altra idea, è quella di lasciare che sia il bambino a decorare le pareti della propria cameretta con matite e gessetti colorati. Per fare questo è possibile rivestire le pareti, nella parte più bassa, raggiungibile dal bambino, con dei grossi fogli di cartone pesante, utilizzando dello scotch di carta per unirli tra loro, oppure creando una parete-lavagna, con l’apposita vernice. Una soluzione molto pratica e semplice da applicare, che può essere scelta anche in versione magnetica, in modo che il bambino possa anche applicarvi disegni e messaggi utilizzando delle calamite colorate e divertenti.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.