Il feng shui è l’antica disciplina cinese che insegna a organizzare in modo armonico lo spazio in cui si vive per favorire la salute del corpo e della mente.
Il feng shui non riguarda solo gli spazi della propria abitazione, ma anche quelli condivisi: non è inusuale, infatti, che in Cina venga applicata anche a livello architettonico e urbanistico. In Italia, per quello che riguarda le scelte architettoniche, non possiamo parlare propriamente di feng shui, ma possiamo affermare che l’architettura orientale e quella occidentale hanno uno stesso obiettivo: la ricerca di un equilibrio tra i diversi elementi che compongono lo spazio.
“Il feng shui nasce da una tradizione millenaria, ricca di simboli e di suggestioni, che non possiamo certo esaurire in pochi consigli di arredo” Spiega l’architetto milanese Laura Molendini “Possiamo però dare qualche indicazione per sistemare la camera da letto in modo da creare un ambiente armonico ed equilibrato, che favorisca il riposo notturno”.
La camera feng shui viene spesso richiesta anche in Occidente e il feng shui in camera viene spesso adottato anche all’interno delle strutture ricettive più attente e sofisticate. Questo non solo perché la camera da letto è la stanza che maggiormente si presta a un’organizzazione armonica, ma anche perché è lo spazio dedicato a un momento molto importante nelle vita delle persone di ogni parte del mondo. Basti pensare che trascorriamo dormendo circa 26 anni della nostra vita per capire quanto è importante riposare bene: una camera da letto feng shui può contribuire in maniera significativa a questo risultato.
“Ordine e pulizia sono alla base di una camera da letto feng shui” “La stanza da letto è uno spazio dedicato al relax e alla tranquillità, dunque una particolare attenzione va dedicata alla forma della stanza, che dovrà essere regolare, e al suo stile, che dovrà essere semplice, pulito, fresco e curato”.
Pulizia e semplicità anche nella scelta della pittura per le pareti. Per le quali il consiglio è di scegliere tonalità tenue e colori neutri, evitando i contrasti e i colori troppo accesi e scegliendo prodotti che non contengono sostanze nocive.
“Feng shui è sinonimo di materiali naturali” continua l’architetto Laura Molendini “Ecco perché una camera da letto arredata secondo il feng shui dovrà prediligere il legno e la pietra ed evitare quasi del tutto parti in metallo che, secondo la tradizione orientale, disturba il sonno”. Ma non è tutto: “Particolare attenzione va dedicata al letto: non solo sarà da scegliere in materiali naturali e senza parti metalliche, ma dovrà anche prevedere una testata, elemento fondamentale secondo l’arte del feng shui”
“Feng Shui è sinonimo di materiali naturali” continua l’architetto Laura Molendini “poiché ad essi è riconosciuta la capacità di garantire l’equilibrio all’interno della casa favorendo il flusso del CH’I”, equivalente dell’occidentale energia/spirito.
“Le materie plastiche e sintetiche che lo inibiscono sono quindi da evitare, mentre la scelta del tipo di materiale naturale da utilizzare nei diversi ambienti dell’abitare è strettamente legata alla sua capacità di accelerare o rallentare proprio il flusso del CH’I”.
“Ecco perché una camera da letto arredata secondo il Feng Shui deve prediligere materiali naturali come legno e pietra: porosi, morbidi, opachi, caldi, capaci di rallentare il flusso del ch’i e di favorire il riposo.
Ma non è tutto: “Particolare attenzione va dedicata anche al letto per il quale vanno evitate strutture con parti metalliche che, appartenendo al gruppo di materiali naturali lucidi duri e lisci con la proprietà di accelerare i flussi di energia, possono disturbare il sonno”.
La tradizione fornisce indicazioni anche sulla posizione dei mobili nella camera feng shui. “Uno su tutti: mai mettere uno specchio, o un’altra superficie riflettente, di fronte al letto. Poi occorre verificare che la testata del letto sia nella parte della camera esposta a Nord; che non vi sia nulla a incombere sul letto, come mensole o altri oggetti pesanti; e che, in generale, i mobili siano di dimensioni contenute, essenziali nella forma e non troppo ingombranti”.
Anche la tecnologia è bandita dalla camera da letto feng shui: niente tv e smartphone, accettati solo se spenti o nascosti entro armadiature . Il consiglio in più? Se ne avete la possibilità, spegnete anche il wi-fi, le cui onde elettromagnetiche, sempre secondo questa antica disciplina, disturbano l’armonia interiore ed esteriore.
“Si prediligono materiali come il legno o la pietra” conclude l’architetto Laura Molendini “proprio perché non sono conduttori di elettricità: introdurre nella camera da letto Fen Shui apparecchi elettrici, che non possono essere mai spenti del tutto, finirebbe con l’annullare gli effetti di questa scelta”.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.